

keyboard_arrow_rightkeyboard_arrow_left
Provenienza: Italia, Veneto.
Vitigno: Corvina, Rondinella, Corvinonne
Annata: 2016.
Colore: Rosso rubino intenso con sfumature granate.
Al naso: Profumi eleganti di prugna matura, con sentori di cioccolato
Al palato: Notevole armonia al palato con tannini setosi, ben equilibrato, maturo.
Vol.: 15%
Il vino DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) Amarone della Valpolicella è un prodotto enologico che nasce da vigneti coltivati nel territorio collinare a forte composizione minerale della Valpantena.
Questo vino rosso fermo dai numerosi successi sia in campo enologico nazionale che internazionale, deve le sue particolari caratteristiche ai terreni minerali in cui vengono coltivate le sue uve. Il suo uvaggio è composto da uve Corvina veronese, Rondinella e Corvinone, tutti vitigni autoctoni del territorio veronese dove è ubicata la cantina Valpentena.
Ogni singola operazione eseguita per la produzione di questo speciale vino, dall'appassimento alla vinificazione, da questa alla stagionatura e all'imbottigliamento, come da disciplinare sono eseguite solo ed esclusivamente nella zona collinare a Denominazione di Origine Controllata e Garantita. La coltivazione delle viti per la produzione dell'Amarone della Valpolicella è del 50% a pergola, mentre il rimanente 50% è coltivato con sistema a Guyot. L'operazione di scacchiatura e quella di defogliazione sono lavori effettuati rigorosamente a mano.
Questo speciale vino veneto viene prodotto da uve che una volta raccolte vengono sistemate ad appassire per un periodo di tempo non inferiore ai 4 mesi. Il processo di appassimento è essenziale per la produzione dell'Amarone, non a caso viene definito come una seconda vendemmia. Trascorso il periodo di appassimento le uve vengono pigiate, quindi a una temperatura compresa tra i 18°C e i 22°C iniziano il lento processo di fermentazione e quello di macerazione la cui durata va da un minimo di 20 giorni a un massimo di 50 giorni. Dopodiché si passa al periodo di maturazione, che non è mai inferiore ai 18 mesi. Questo processo avviene dentro barrique di rovere
Riferimenti Specifici
No customer reviews for the moment.