Latte di Suocera cl70
Latte di Suocera cl70
keyboard_arrow_rightkeyboard_arrow_left

Latte di Suocera cl70

Revisione(0)
24,90 €
Ultimi articoli in magazzino

Colore: nocciola.

Al naso: emergono note di caramello, è molto aromatico e anche armonioso. Si può riconoscere l’aroma di frutta fresca e di cacao.

Al palato: deciso, di carattere, come le vere suocere da stereotipo, e ha un retrogusto persistente. 

Vol.: 70%

Quantità:
Scrivi la tua recensione
EU 32 34 36 38 40 42 44 46
US XX5 XS S M L XL XXL XXL
Arm Length 61 61,5 62 62,5 63 63,5 64 64,5
Bust Circumference 80 84 88 92 96 101 106 111
Waist Girth 61 65 69 73 77 82 87 92
Hip Circumference 87 91 95 99 103 108 113 118

    Questo liquore "Latte Di Suocera", ha un’origine molto “casalinga” il latte di suocera e risale a metà Ottocento quando Bortolo Zanin, a Zugliano, era gestore di una locanda, oggi è la distilleria dove si produce questo liquore. Tra un piatto e l’altro, Zanin, pare che servisse e consigliasse anche liquorini di sua produzione, fatti con le vinacce che il suo vigneto, un alambicco artigianale in rame e tanta passione.

    Dal 1895 questo hobby si è trasformato in professione, con l’ufficiale produzione del latte di suocera che agli inizi del ‘900 ha iniziato a spopolare sia in Veneto sia in Lombardia.

    Inizialmente il latte di suocera è stato sospettato di avere proprietà contraccettive per cui non è stato semplice lanciarlo sul mercato come semplice liquore da gustare. Una volta chiarito che questa voce non aveva alcuna base medica né prova scientifica a supporto, si è iniziato a trovare bottiglie di latte di suocera nei negozi dedicati e oggi è piuttosto facile trovarlo, anche on line.

    Tra gli ingredienti del latte di suocera troviamo molte bacche ed erbe alpine, si crea un distillato poi lavorato per infusione, estrazione a freddo e miscelazione con alcool. Al termine di tutto ciò, deve essere affinato per 4 mesi circa in botti di rovere.

    Con il simpatico nome di latte di suocera ci riferiamo ad una bevanda alcolica a base di erbe. Ad alto grado alcolico. Cavalcando le battute ironiche che da sempre girano sulle suocere in generale, questo nome bizzarro associa a questa "parente" la sensazione di bruciore che si avverte in gola quando si beve questo latte.

    Il profumo è caramellato, molto aromatico e anche armonioso, non feroce ma certo ricco. Vi si può riconoscere l’aroma di frutta fresca e di cacao, quanto al colore, esso si può definire ambrato ma lucente, mai troppo cupo. Il sapore, è piuttosto deciso, di carattere, come le vere suocere da stereotipo, e ha un retrogusto persistente. Lo possiamo trovare come ingrediente di cocktail, ma deve trattarsi di cocktail ricercati, o di variazione di quelli classici, altrimenti è più probabile che sia in cocktail flambé perché ha una elevata concentrazione di alcol che lo rende facilmente infiammabile.

    Il latte di suocera ha una gradazione alcolica di 70% Vol, tra le più alte che si trovano in giro.

    E’ un liquore piuttosto secco e per produrlo servono più di cento erbe.

    A698

    Riferimenti Specifici

    No customer reviews for the moment.

    Write your review
    Latte di Suocera cl70

    I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche: